Il maglio
All’interno dello Spazio MIL è conservato
il grande maglio a vapore, costruito dalla Breda, che
è stato utilizzato fino alla fine degli anni
Ottanta.
Il grande maglio è stato donato al Comune di
Sesto San Giovanni dalla Metalcam ed è ora collocato
nella grande sala dello Spazio Mil, dove c’è
anche il teatro.
Costruito tra il 1910 e il 1920, completamente d’acciaio,
il maglio veniva impiegato alla Breda Fucine nei lavori
di fucinatura a caldo di piccoli pezzi.
La grande mazza battente di acciaio era in grado di
sviluppare una forza di 1500 kgm. Tre operai erano necessari
al funzionamento del maglio. La mazza battente (una
massa di acciaio) veniva sollevata da uno stantuffo
a vapore, la cui valvola di alimentazione era manovrata
da un operaio, e poi rilasciata, permettendole di abbattersi
sul pezzo in lavorazione.
Il pezzo in lavorazione, di metallo riscaldato, veniva
posizionato e tenuto sull’incudine da un altro
operaio munito di pinze e riceveva i colpi necessari
ad assumere la forma indicata dal disegno. Il peso dell’imponente
manufatto è di circa 15 tonnellate, per un’altezza
di 5 metri.
Una celebre foto del 1916, proveniente dall’Archivio
storico Breda, mostra tre operai rifinire un pezzo al
grande maglio.
|
|