Il carroponte è un manufatto dotato di un grande
valore simbolico che testimonia, con le sue imponenti
dimensioni, la vastità degli spazi occupati dallindustria
sestese. La sua struttura, in acciaio rivettato, copre
una superficie di circa 12.000 metri quadrati e si sviluppa
in altezza per circa 20 metri. Risalente agli anni Trenta,
faceva parte della quarta sezione della Breda, diventata
in seguito Breda Siderurgica, e sorgeva a ridosso del
parco rottami, in cui veniva depositato il materiale
ferroso destinato a fornire la materia prima per laffinazione
dell'acciaio. Il carroponte, costituito da un argano
installato su un carrello, a sua volta collocato su
di un ponte in grado di scorrere lungo due binari, consentiva
di movimentare grandi quantità di rottame, con
carichi che potevano raggiungere le 20 tonnelate ciascuno.
I suoi movimenti, il sollevamento e l'abbassamento del
carico tramite dell'argano, il movimento longitudinale
del ponte e
quello trasversale del carrello, venivano manovrati
da un addetto nella cabina posta sul ponte stesso. In
seguito alla chiusura dellacciaieria il carroponte
cessò la sua attività, venendo definitivamente
dismesso con la chiusura degli stabilimenti siderurgici
Breda negli anni Novanta. Dopo la ristrutturazione,
il carroponte è ora unarea destinata a
spettacoli, concerti e attività culturali allinterno
del nuovo parco sorto nellarea ex Breda, è
stata inoltre realizzata unilluminazione notturna
dell'impianto e una copertura del palco.
|
|